DOMENICA 28 GENNAIO:
FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO
patrono dell’oratorio
PROGRAMMA:
Mattino: h.11.00 TUTTI A MESSA
animata dai ragazzi
dopo le Messe del Sabato e della Domenica:
TORTE PRO-ORATORIO
chi volesse contribuire a farle
le porti SABATO 27 al “circolino”
PRANZO INSIEME h.12.30
alla Scuola dell’Infanzia di Maccio
(su prenotazione entro giovedì 25/1):
- Menù 1 Adulti (€ 15): antipasto, polenta e brasato, caffè.
- Menù 2 Bambini (€ 8): mezzepenne al pomodoro, arrosto e patatine fritte
POMERIGGIO h.14.30
all’Asilo di Maccio
spettacolo del Clown Pimpa!
…con la sua testimonianza sui bambini che ha incontrato girando il mondo…poi,
preghiera e merenda x tutti
Sera:
h.17.30 in oratorio: Brusa la Giubiana....
al parcheggio in fondo al parchetto dell’oratorio
Sera/cena:
SERATA SUPERIORI E GIOVANI
(dalla 1^sup in su…)
in oratorio h.19.00: Giropizza (€ 10)
+ incontro sulla vita dell’oratorio
San Giovani Bosco amico dei giovani
Giovanni Bosco morì a Torino il 31 gennaio 1888. Nei quasi 73 anni della sua vita egli fu testimone di profondi e complessi mutamenti politici, sociali e culturali: moti rivoluzionari, guerra ed esodo della popolazione dalle campagne verso le città, tutti fattori che incisero sulle condizioni di vita della gente, specialmente dei ceti più poveri. Addensati nelle periferie delle città, i poveri in genere ed i giovani in particolare diventano oggetto di sfruttamento o vittime della disoccupazione; durante la loro crescita umana, morale, religiosa, professionale sono seguiti in maniera insufficiente e spesso non sono affatto curati. Sensibili ad ogni mutamento, i giovani restano sovente insicuri e smarriti. Di fronte a questa massa sradicata l’educazione tradizionale rimane sconvolta: a vario titolo filantropi, educatori, ecclesiastici si sforzano di venire incontro ai nuovi bisogni. Emerge fra essi in Torino don Bosco per la sua chiara ispirazione cristiana, per l’iniziativa coraggiosa e per la diffusione rapida ad ampia della sua opera.
Egli sentiva di aver ricevuto una speciale vocazione e di essere assistito e quasi guidato per mano, nell’attuazione della sua missione, dal Signore e dall’intervento materno della Vergine Maria. La sua risposta fu tale che la Chiesa lo ha proposto ufficialmente ai fedeli quale modello di santità.
Quando nella Pasqua del 1934, alla chiusura del Giubileo della redenzione, il mio predecessore di immortale memoria, Pio XI, lo iscriveva nell’albo dei santi, ne tessé un indimenticabile elogio.
Giovannino, orfano di padre in tenera età, educato con profondo intuito umano e cristiano dalla mamma, viene dotato dalla Provvidenza di doni, che lo fanno fin dai primi anni l’amico generoso e diligente dei suoi coetanei.
La sua giovinezza è l’anticipo di una straordinaria missione educativa. Sacerdote, in una Torino in pieno sviluppo, viene a diretto contatto con i giovani carcerati e con altre drammatiche situazioni umane.
Dotato di una felice intuizione del reale e attento conoscitore della storia della Chiesa, egli ricava dalla conoscenza di tali situazioni e dalle esperienze di altri apostoli, specialmente di san Filippo Neri e di san Carlo Borromeo, la formula dell’“Oratorio”.
Gli è singolarmente caro questo nome; l’Oratorio caratterizzerà tutta la sua opera, ed egli lo modellerà secondo una sua originale prospettiva, adatta all’ambiente, ai suoi giovani e ai loro bisogni. Come principale protettore e modello dei suoi collaboratori sceglie san Francesco di Sales, il santo dallo zelo multiforme, dalla umanissima bontà che si manifestava soprattutto nella dolcezza del tratto.
L’“Opera degli Oratori” inizia nel 1841 con un “semplice catechismo” e si espande progressivamente per rispondere a situazioni ed esigenze pressanti; l’ospizio per accogliere gli sbandati, il laboratorio e la scuola di arti e mestieri per insegnar loro un lavoro e renderli capaci di guadagnarsi onestamente la vita, la scuola umanistica aperta all’ideale vocazionale, la buona stampa, le iniziative e i metodi ricreativi propri dell’epoca (teatro, banda, canto, passeggiate autunnali).
L’espressione felice: “Basta che siate giovani perché io vi ami assai” (“Il Giovane provveduto”, 7), è la parola e, prima ancora, l’opzione educativa fondamentale del santo: “Ho promesso a Dio che fin l’ultimo mio respiro sarebbe stato per i miei poveri giovani” (“Memorie biografiche di S. Giovanni Bosco”, vol. 18, 258). E, veramente, per essi egli svolge un’impressionante attività con le parole, gli scritti, le istituzioni, i viaggi, gli incontri con personalità civili e religiose; per essi, soprattutto, manifesta un’attenzione premurosa, rivolta alle loro persone, perché nel suo amore di padre i giovani possano cogliere il segno di un amore più alto.
Il dinamismo del suo amore si fa universale e lo spinge ad accogliere il richiamo di Nazioni lontane, fino alle missioni di oltre oceano, per una evangelizzazione che non è mai disgiunta da un’autentica opera di promozione umana. ...
Tanto spirito d’iniziativa è frutto di una profonda interiorità. La sua statura di santo lo colloca, con originalità, tra i grandi Fondatori di Istituti religiosi nella Chiesa. Egli eccelle per molti aspetti: è l’iniziatore di una vera scuola di nuova e attraente spiritualità apostolica; è il promotore di una speciale devozione a Maria, Ausiliatrice dei cristiani e Madre della Chiesa, è il testimone di un leale e coraggioso senso ecclesiale, manifestato attraverso mediazioni delicate nelle allora difficili relazioni tra la Chiesa e lo Stato; è l’apostolo realistico e pratico, aperto agli apporti delle nuove scoperte; è l’organizzatore zelante delle missioni con sensibilità veramente cattolica; è, in modo eccelso, l’esemplare di un amore preferenziale per i giovani, specialmente per i più bisognosi, a bene della Chiesa e della società; è il maestro di un’efficace e geniale prassi pedagogica, lasciata come dono prezioso da custodire e sviluppare.
In questa lettera mi piace considerare di don Bosco soprattutto il fatto che egli realizza la sua personale santità mediante l’impegno educativo vissuto con zelo e cuore apostolico, e che sa proporre, al tempo stesso, la santità quale meta concreta della sua pedagogia. Proprio un tale interscambio tra “educazione” e “santità” è l’aspetto caratteristico della sua figura: egli è un “educatore santo”, si ispira a un “modello santo” – Francesco di Sales -, è un discepolo di un “maestro spirituale santo” – Giuseppe Cafasso -, e sa formare tra i suoi giovani un “educando santo”: Domenico Savio.