ALLE SORELLE E AI FRATELLI
DELLA CHIESA DI DIO CHE È IN COMO
E AI LORO PASTORI
XI SINODO DIOCESANO
TESTIMONI E ANNUNCIATORI DELLA MISERICORDIA DI DIO
"Strumento di consultazione"
Presentazione del vescovo Oscar
Como, 20 maggio 2018 - Domenica di Pentecoste.
Carissime/i,
ho la gioia di presentarvi lo strumento per la consultazione generale del nostro Popolo di Dio, in vista del prossimo Sinodo diocesano, incentrato sul tema: “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”.
Questo testo è stato elaborato dai membri della Commissione preparatoria con generoso impegno, in un confronto appassionato e schietto, accompagnato da un vero e maturo entusiasmo. Senza la pretesa di far prevalere la semplice opinione personale, essi l’hanno discusso e approfondito in più sedute. Hanno espresso con rispetto quanto avvertivano in coscienza come suggerito dallo Spirito Santo, aperti anche ad accogliere quanto nelle posizioni degli altri era suggerito dal medesimo Spirito “per il bene comune” (cf 1Cor 12,7).
Ora attende di essere diffuso in modo capillare nelle parrocchie e nelle varie aggregazioni laicali e di vita consacrata, dal momento che ogni battezzato ha diritto di parola nella Chiesa e di partecipare alla sua missione evangelizzatrice. Tutti potranno, quindi, intervenire con la propria esperienza di vita e così arricchire il cammino di Chiesa che sta di fronte a noi, quello verso il quale lo Spirito del Signore ci indirizza, come risposta alle sfide attuali. In questo modo, la collegiale responsabilità pastorale, di cui gode in virtù del Battesimo tutto il popolo di Dio (fedeli laici, consacrati e ministri ordinati), può essere pienamente esercitata, fino a comprendere e sperimentare dal di dentro la natura stessa della Chiesa, di cui la sinodalità è dimensione costitutiva e permanente.
Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto, nella consapevolezza che, come afferma papa Francesco, “ascoltare è più che sentire” (EG 171). Vogliamo, dunque, imparare ad ascoltare innanzitutto la voce di Dio, sentire con Lui il grido del Popolo e respirarvi la sua volontà, partendo dai problemi di ogni giorno.
Esercitiamoci in un ascolto e in un dialogo reciproco, nell’umile consapevolezza che ciascuno ha qualcosa da apprendere dagli altri ma, nello stesso tempo, ha anche esperienze di vita e suggerimenti preziosi da offrire. Tutti insieme ci sentiamo, contemporaneamente, in religioso e attento ascolto dello Spirito Santo, per conoscere ciò che Egli stesso “dice alle Chiese” (Ap 2,7), attraverso la Parola di Dio che risuona nell’attualità e interpretando con gli occhi della fede i segni dei tempi.
Non manchi la preghiera costante per il Sinodo, così che tutti si sentano coinvolti, anche i malati e le persone impossibilitate a intervenire altrimenti. C’è bisogno di sentire il grido dei poveri, che domandano alla Chiesa di farsi voce di giustizia. Occorre accogliere le voci, anche critiche, dei giovani e il desiderio delle famiglie di un nuovo slancio per essere fedeli alle esigenze del matrimonio cristiano, mentre chiedono alla Chiesa di essere sostenute e accompagnate. È pure indispensabile tener conto del confronto di quanti vivono sul campo l’impegno pastorale: i nostri sacerdoti, i diaconi, le persone consacrate, i catechisti e i diversi educatori.
Impegnandoci in un comune discernimento, ci eserciteremo a vivere la sinodalità, mediante una rete di relazioni umane fraterne, sperimentando, in questo modo, una vera spiritualità di comunione.
Invoco per voi tutti la benedizione del Signore. Ci accompagnino in questa “avventura dello Spirito” la Vergine Maria, madre della Misericordia e tutti i nostri santi Patroni.
Strumento di consultazione
dal sito:
http://sinodo.diocesidicomo.it/
Presentazione
Il presente Strumento di lavoro è stato elaborato dalla Commissione preparatoria per la consultazione della nostra Chiesa di Como in vista della celebrazione dell’XI Sinodo diocesano.
Suddiviso in tre sezioni, lo Strumento costituisce il testo di riferimento per focalizzare la nostra attenzione nei prossimi mesi – tenendo presente anche quanto già emerso nell’approfondimento degli Orientamenti Pastorali – sul tema del Sinodo “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”, con lo scopo di poter rispondere alle domande sinodali che interpellano tutto il popolo di Dio in relazione alle cinque aree in cui il tema è stato declinato: comunità cristiana, famiglia, giovani, poveri, presbiteri.
Le risposte e i contributi che questa consultazione produrrà verranno recepiti nel testo-base che costituirà il punto di partenza delle discussioni e dei lavori delle sessioni sinodali, cioè del Sinodo propriamente detto.
Volutamente si è scelto di non appesantire questo Strumento, rimandando al sito http://sinodo.diocesidicomo.it/ la possibilità di reperire diverso materiale – segno della ricchezza già emersa in questa fase preparatoria – utile al cammino spirituale e comunionale, all’approfondimento tematico e al discernimento cui siamo chiamati.
Nella prima sezione vengono proposti una riflessione teologica sul tema della misericordia a cura di don Ivan Salvadori, un approfondimento circa il discernimento comunitario attraverso le parole di papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Gaudete et Exsultate” e, infine, le indicazioni pratiche per la risposta alle domande sinodali. Nel sito sono presenti ulteriori indicazioni relative al discernimento.
La seconda sezione presenta le schede relative alle cinque aree tematiche per la consultazione. Ogni scheda propone una parte introduttiva volta ad avviare il discernimento, seguita dalle domande sinodali a cui rispondere. La Commissione preparatoria, per permettere l’approfondimento del tema relativamente ad ogni ambito, ha predisposto materiali – indicati nel sito – utili sia per la preparazione personale, sia per il cammino di gruppi, associazioni e comunità nei prossimi mesi.
L’ultima sezione offre alcuni suggerimenti per la preparazione spirituale, affinché il cammino sinodale che la Chiesa di Como sta percorrendo sia sostenuto e accompagnato dalla preghiera di tutti. I materiali saranno diffusi tramite il sito del Sinodo e il sito dell’Ufficio diocesano per la liturgia.
Come ogni strumento, anche il presente non ha pretese di perfezione e completezza, ma si propone semplicemente nella sua funzione di mediazione per favorire quella esperienza di sinodalità che lo Spirito vuole far vivere alla nostra Chiesa locale.
Contenuto:
- Preghiera per il Sinodo
- Lettera del Vescovo
- Presentazione
PRIMA SEZIONE
“Misericordioso in tutte le sue opere” (Sal 145,17)
- La misericordia, essenza del Dio trinitario
- Il discernimento
- Indicazioni sull’utilizzo delle schede tematiche e sulle modalità di risposta
SECONDA SEZIONE
- Prima area tematica: Misericordia e comunità cristiana
- Seconda area tematica: Misericordia e famiglia
- Terza area tematica: Misericordia e giovani
- Quarta area tematica: Misericordia e poveri
- Quinta area tematica: Misericordia e presbiteri
TERZA SEZIONE
- Indicazioni per la preparazione spirituale.
(in allegato il fascicolo in formato .pdf)
Tutte le informazioni, il materiale relativo al Sinodo Diocesano, il Fascicolo "Strumento per la Consultazione" (oppure le singole parti) sono disponibili e scaricabili dal sito web della Diocesi di Como:
STRUMENTO PER LA CONSULTAZIONE SINODALE: http://www.diocesidicomo.it/strumento-per-la-consultazione-sinodale/